Tencel è il marchio registrato con cui l’azienda austriaca Lenzing contrassegna le proprie fibre ottenute dalla polpa di eucalipto (TENCEL Lyocell) e dalla polpa di faggio (TENCEL Modal).
TENCEL Lyocell e TENCEL Modal sono fibre sintetiche ottenute dalla cellulosa, ossia fibre prodotte industrialmente a partire da materie prime naturali quali, appunto, la polpa del legno di faggio e di eucalipto.
Le fibre prodotte da Lenzing sono ottenute lavorando cellulosa di alberi provenienti da piantagioni sostenibili e attraverso lavorazioni a basso impatto ambientale, entrambe le fibre sono biodegradabili.
Il produttore di TENCEL Lyocell e TENCEL Modal, Lenzing AG , ha ricevuto l’European Environmental Award 2000 per lo sviluppo sostenibile di questo materiale.
La fibre TENCEL hanno una superficie eccezionalmente liscia con una sensazione setosa, scaldano quasi quanto la lana, al contempo sono traspiranti come il lino e più assorbenti del cotone. Grazie a queste caratteristiche, unite alla sostenibilità della filiera produttiva, TENCEL Lyocell e TENCEL Modal riscuotono sempre più successo nel mondo della moda sostenibile.
ATTENZIONE: il marchio TENCEL associato alle fibre Lyocell e Modal garantisce che queste siano veramente sostenibili. La sola dicitura “Lyocell” o “Modal” NON assicura che il prodotto che si sta acquistando sia sostenibile.
Come vengono prodotte le fibre TENCEL?
Seppur ricavate a partire da materie prime diverse, appunto il faggio e l’eucalipto, TENCEL Lyocell e TENCEL Modal di Lenzing sono accomunati da un processo produttivo molto simile.
Entrambe le fibre appartengono alla famiglia dei filamenti da cellulosa rigenerata, il cui processo produttivo prevede di sciogliere la cellulosa del legno in un composto viscoso che viene poi rigenerato sotto forma di filamenti.
- Il legno sminuzzato viene bagnato per ottenere la cellulosa
- La cellulosa ottenuta viene miscelata ad un solvente non tossico e poi riscaldata per rimuovere il residuo d’acqua
- La cellulosa si trasforma in un liquido viscoso
- Il composto viscoso viene estruso attraverso minuscoli fori per formare minuscoli filamenti
- I filamenti ottenuti solidificano in un bagno apposito
- Le fibre vengono lavate per recuperare il solvente, quindi asciugate
Impatto ambientale della produzione TENCEL
Il fatto che TENCEL Lyocell e TENCEL Modal siano “fibre sintetiche” potrebbe portare a diffidare dei prodotti realizzati a partire da questi materiali. I termini “sintetico” e “industriale” portano infatti a pensare a qualcosa di poco sostenibile e non rispettoso dell’ambiente.
Non è questo il caso dei tessuti TENCEL di Lenzing, che sono ottimi esempi di una produzione sostenibile seppur su larga scala.
TENCEL Lyocell e TENCEL Modal | Fibre Sintetiche Tradizionali | Cotone Convenzionale | |
Coltivazione | Il legno utilizzato per la produzione proviene da coltivazioni sostenibili realizzate su terreni inadatti all’uso agricolo . L’irrigazione è nulla o minima, non vengono utilizzati pesticidi. La resa per metro quadro è molto elevata (6 volte maggiore rispetto al cotone). | Se le fibre non sono marchiate TENCEL o non hanno certificazioni (GOTS, Oeko Tex) la provenienza della materia prima non è sicura. Potrebbe essere frutto di disboscamenti e ampio utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici. | La coltivazione del cotone è causa principale dell’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici a livello mondale. L’elevata irrigazione necessaria provoca un consumo idrico non sostenibile. La resa per metro quadro è bassa. |
Lavorazione | Il solvente impiegato non è tossico, inoltre viene recuperato e riutilizzato nel ciclo produttivo. | Diverse fibre sintetiche non ecologiche prevedono l’utilizzo di sostante tossiche nel processo produttivo (soda caustica, disolfuro di carbonio). | Oltre ai pesticidi e fertilizzanti, la produzione del cotone coinvolge molti altri agenti tossici per il lavaggio, lo sbiancamento, la colorazione e l’ammorbidimento. |
Ecco perché scegliere prodotti Tencel Lyocell e Tencel Modal per la biancheria intima e la biancheria da letto
TENCEL Modal e TENCEL Lyocell vengono utilizzati per produrre diversi capi di abbigliamento e biancheria per la casa. Le caratteristiche delle fibre li rendono l’ideale soprattutto per quanto riguarda biancheria intima e biancheria letto, infatti assorbono l’umidità, regolano la temperatura e impediscono naturalmente la proliferazione dei batteri.
Regolano la temperatura e l’umidità corporea
I tessuti Tencel sono termoregolatori, ossia riescono a mantenerci freschi quando fa caldo ma allo stesso tempo riscaldano nei periodi freddi. Questo permette al corpo di mantenere una temperatura costante.
Le fibre Tencel sono in grado di trasferire rapidamente l’umidità corporea verso l’ambiente esterno. Il Tencel Lyocell può assorbire fino al 50% di umidità in più rispetto al cotone.
Per via di queste positive caratteristiche, i tessuti in Tencel Lyocell e Tencel Modal sono l’ideale per la biancheria per il corpo e anche per la biancheria da letto.
Biancheria da letto e piumini Tencel possono essere lavati fino a 60°, questo li rende ideali per chi soffre di allergie, o in generale per chi preferisce utilizzare solo prodotti lavabili.
Impediscono la crescita batterica
I tessuti Tencel sono in grado di contrastare naturalmente la crescita batterica, senza l’ausilio di alcun additivo chimico.
L’umidità assorbita dal tessuto viene subito trasportata all’interno delle fibre e poi rilasciata verso l’esterno. Questo previene la formazione di una pellicola di umidità sulla superficie del tessuto, che rappresenterebbe terreno fertile per la crescita batterica.
Rispetto alle fibre Tencel, le fibre sintetiche dimostrano una presenza batterica fino a 2000 volte superiore.
Conclusioni
Non bisogna farsi spaventare dal termine “sintetico” utilizzato per definire le fibre TENCEL Lyocell e TENCEL Modal. Tra tutte le fibre sintetiche di derivazione naturale queste sono infatti le più sostenibili. Importante assicurarsi che ciò che si acquista sia prodotto utilizzando fibre marchiate TENCEL di produzione Lenzing e non le alternative, quasi sempre prodotte senza alcun rispetto dell’ambiente.
Si possono trovare diversi capi prodotti con fibre TENCEL, da prediligere soprattutto l’utilizzo di questo materiale per la realizzazione di biancheria intima e biancheria per il letto.