Pura Seta
La seta ha una storia di 3000 anni ed è una delle più incredibili e più belle fibre della terra.
La seta viene ricavata dalle secrezioni proteiche dei bachi da seta, la quali si solidificano per creare le fibre del bozzolo. Il rapporto peso/resistenza della fibra di seta è estremamente elevato, tanto che alcuni paragonano la resistenza delle fibre di seta a quelle dall’acciaio.
La produzione di seta organica è una pratica molto rispettosa dell’ambiente, non violenta e sostenibile. Per la produzione della seta grezza naturale non sono necessari prodotti chimici o trattamenti dannosi, inoltre la seta è un materiale naturalmente biodegradabile.
Da sempre la seta è sinonimo di lusso ed eleganza e si conferma, tuttora, la regina di tutte le fibre.
La seta organica sta prendendo sempre più piede nel mondo della moda, grazie alla crescente consapevolezza dei consumatori che, sempre più spesso, scelgono di indossare solo abbigliamento a basso impatto ambientale.
CONTENUTI DELL’ARTICOLO:
Cos’è la seta organica
Benefici della seta organica
Svantaggi abbigliamento in seta
Cura della seta naturale
Perchè scegliere la seta naturale
Che cosa è la seta organica
La seta organica viene prodotta senza l’uso di prodotti chimici o trattamenti che utilizzano insetticidi, pesticidi o fertilizzanti sintetici. I bachi di seta vengono lasciati vivere la loro vita completa e morire naturalmente.
Sì, perché non accade altrettanto per la produzione “non naturale” della seta, che prevede di gettare in acqua bollente il bozzolo con il bruco ancora vivo al suo interno, evitando che l’animale possa bucare le pareti del guscio, rendendo più difficile la filatura.
Al contrario, la seta organica viene ricavata attendendo che il baco, ora trasformatosi in farfalla, lasci il suo bozzolo e sia libero di terminare la propria vita. Le fibre del bozzolo vengono separate e quindi filate.
I puristi della seta organica la apprezzano nelle proprie colorazioni naturali, tuttavia, talvolta vengono impiegati coloranti naturali per ottenere le tinte desiderate.
Benefici della seta organica
La seta naturale contiene diverse proteine, in particolare la sericina, una glicoproteina che produce effetti benefici per la pelle, come l’azione igroscopica (assorbe l’umidità in eccesso) e idratante.
Unita al cotone o altre fibre naturali, la seta permette di ottenere filati particolarmente brillanti e ancora più morbidi.
La seta naturale é:
Lussuosa, fresca al tatto
Morbida, liscia e sensuale
Ipoallergenica
Molto leggera
Traspirante
Un tessuto resistente e durevole
Resistente all’abrasione
Svantaggi di abbigliamento di seta
Costo elevato
Bassa elasticità
Si stropiccia facilmente
Non nasconde bene la sudorazione
Si sbiadisce facilmente
Non protegge dalla luce solare
Tende ad ingiallire
Cura della seta naturale
Seguire sempre le indicazioni riportate sull’etichetta dell’indumento.
Alcuni tessuti di seta possono essere lavati a mano, altri no, questo dipende dal tipo di colorante e dalla finitura utilizzati nella produzione dell’indumento.
Usare i giusti accorgimenti per la cura dei capi in seta aiuterà a mantenerli lucenti, lisci e farli durare più a lungo.
Evitare il contatto dei capi in seta con profumi e spray per i capelli
Se scegli di lavarli a mano, fai prima una prova su una piccola zona di tessuto.
Lavare a mano ogni articolo separatamente e trattare sempre i vestiti di seta con delicatezza.
Non utilizzare mai candeggina.
Lavare in acqua fredda con un sapone specifico per la seta. Non strizzare.
Sciacquare in acqua fredda con un cucchiaio di aceto (per fissare meglio il colore).
Per eliminare l’acqua in eccesso, avvolgere il capo con asciugamano asciutto e pulito, delicatamente, come per formare un rotolo.
Asciugare all’aria e lontano dalla luce diretta del sole.
Appendere i capi di seta in bagno è una buona alternativa alla stiratura, in quanto permette di lisciare la seta con l’umidità prodotta dalla doccia.
Perché preferire la seta naturale/biologica
La tradizionale produzione della seta prevede lo sfruttamento e l’uccisione dei bachi che, vengono cotti vivi in acqua bollente prima che possano rompere il bozzolo per volare via, come farfalle.
Per la produzione di un chilo di seta vengono uccisi circa 2000-3000 bachi. Solo alcune farfalle salvate, nel numero sufficiente per la riproduzione.
Inoltre, spesso la produzione non biologica della seta prevede l’utilizzo di ormoni che rallentano la crescita del baco, così da ottenere bozzoli più grandi prima della trasformazione in farfalla.
Comunemente vengono impiegati pesticidi, fertilizzanti, coloranti, ammorbidenti e repellenti chimici che, attraverso il ciclo produttivo, arrivano a contatto con la nostra pelle tramite i vestiti che indossiamo.
Articolo interessante.
Ciao Alice, grazie del tuo commento!