Le scottature solari sono irritazioni e danni alla pelle causate da una sovra esposizione al sole o alle lampade abbronzanti UV. Solo negli Stati Uniti si contano più di 3 milioni di casi di scottature solari all’anno. Quello delle scottature solari è un fenomeno da non sottovalutare per la nostra salute: l’esposizione ripetuta aumenta il rischio di invecchiamento della pelle, macchie scure e melanoma (cancro alla pelle). Vediamo quindi cosa possiamo fare per contrastare e – haimé, quando ormai ci siamo scottati al sole – come riconoscere e curare efficacemente le scottature solari.
Nella maggior parte dei casi per fortuna si tratta di scottature non gravi, che si risolveranno nel giro di qualche giorno. In questi casi possiamo curare da soli le scottature solari e per alleviare il malessere e il dolore che causano possiamo usare dei rimedi naturali, senza ricorrere a un medico o a farmaci. E’ invece importante rivolgersi a un dottore o al pronto soccorso nei casi in cui le scottature siano più gravi: con febbre sopra i 38°C, dolore acuto che non si risolve entro 2 giorni e se si aggravano sintomi quali diarrea, vomito, forti brividi, difficoltà di respiro o convulsioni.
Cause delle ustioni solari
Sai già la spiegazione semplice ed evidente che sta dietro alle scottature solari: l’esposizione ai raggi solari può bruciare la pelle che diventa così rossa e irritata.
A causare i danni più evidenti e immediati delle scottature solari sono i raggi UVB, che si fermano agli strati più superficiali della pelle e favoriscono l’abbronzatura ma anche arrossamenti, eritemi e scottature. Sotto la pelle però le cose si fanno più complicate: i raggi solari UVA e infrarossi penetrano più in profondità causando danni al DNA, invecchiamento, macchie solari e anche melanoma.
Quanto presto si può verificare una ustione solare dipende da diversi fattori:
- intensità del sole (o dei raggi UV): più sono perpendicolari (paesi tropicali o periodo estivo) e prima ci si può scottare
- tempo di esposizione ai raggi solari
- il tuo fototipo (o tipo di pelle): fototipi 1, 2 e 3 con pelli chiare sono più sensibili alle scottature rispetto ai fototipi 4, 5 e 6 che hanno una pelle più scura e più resistente.
E’ quindi fondamentale prevenire le ustioni solari con una buona crema solare con fattore di protezione adatto alla nostra pelle.
Sintomi delle ustioni solari
Quando si prende una scottatura solare la pelle diventa rossa, brucia e fa male. Le scottature solari sono dolorose e si avverte forte calore, sono comuni anche vesciche, prurito e gonfiore. In seguito gli strati superficiali della pelle, ormai danneggiati dal sole, si seccano, si avverte prurito e si ha desquamazione e sfaldamento della pelle. Oltre ad arrossamenti e macchie rosse sulla pelle altri sintomi sono eruzioni cutanee e rugosità. Se l’ustione è grave si può avere febbre, brividi, nausea, mal di testa, diarrea e debolezza.
Sintomi della pelle:
- arrossamento
- macchie/puntini rossi (eritema)
- calore
- gonfiore
- dolore
- desquamazione e sfaldamento
- prurito
- rugosità
- eruzioni cutanee
- vesciche
Altri sintomi:
- brividi
- nausea
- mal di testa
- febbre
- diarrea
- debolezza
- vertigini
Rimedi per le scottature solari
I rimedi contro le scottature solari possono agire in due modi: da un lato danno sollievo da dolore, caldo e bruciore e dall’altro sfiammano e leniscono la pelle.
Il trattamenti delle scottature possono comprendere creme da applicare sulle parti scottate per alleviare bruciore e prurito e antidolorifici in compresse da prendere per via orale.
Qual è il miglior trattamento delle scottature solari?
I migliori rimedi contro le scottature sono naturali e biologici. Questo ovviamente quando la scottatura solare non è così grave da richiedere un consulto medico e l’eventuale impiego di farmaci.
Utilizzando prodotti naturali-biologici evitiamo di mettere a contatto con la nostra pelle, già danneggiata e debilitata dal sole, sostanze artificiali, tossiche e pericolose o causa di allergie.
Per avere immediato sollievo e guarire più velocemente dalle scottature solari il miglior rimedio è di mantenere una elevata idratazione e utilizzare impacchi e lozioni, creme o gel con ingredienti naturali lenitivi e sfiammanti. Possiamo inoltre trovare sollievo dal bruciore e calore sfruttando la sensazione di freschezza di alcuni ingredienti come il mentolo e altri composti balsamici.
Rimedi alle scottature solari naturali e veloci
Freddo
Uno dei migliori rimedi naturali per avere un sollievo immediato dalle ustioni solari è quello di praticare degli impacchi di ghiaccio sulla pelle o un bagno fresco con un sapone bio poco aggressivo: il freddo riduce infatti l’infiammazione e la sensazione di dolore.
Sono molto efficaci anche gli impacchi freddi a base di té nero o Earl Grey, grazie agli acidi tannici che hanno un effetto lenitivo e prevengono la desquamazione. E’ sufficiente infondere 4-5 bustine di té in mezzo litro d’acqua per un infuso molto concentrato. Raffreddalo aggiungendo ghiaccio o in frigo e utilizzalo per impacchi sulla pelle. Per applicarlo usa del tessuto morbido o in alternativa puoi usare anche direttamente sulla pelle le bustine di té.
Altra nota positiva è che questi sono rimedi facilmente reperibili e attuabili anche a negozi chiusi!
Creme, lozioni e gel
Efficaci contro la pelle che pizzica, brucia o prude, sono le creme o gel che contengono ingredienti come:
- mentolo
- aloe
- canfora
- calendula
Metti in frigorifero la crema prima di applicarla delicatamente sulla bruciatura: il sollievo sarà ancora maggiore!
Queste creme sono molto efficaci e oltre a dare un sollievo immediato permettono di curare la pelle dalla scottatura solare, sfiammando e ripristinando equilibrio e idratazione.
Idratazione: bere e cibo
Non trascurare l’idratazione: le scottature solari sono associate a disidratazione delle pelle ma anche del corpo. Bevi molta acqua o té, anche senza aspettare di aver sete, mangia molta frutta e verdura ricchi di antiossidanti.
Evita sole
Evita il sole fino a quando la scottatura non guarisce. Se devi stare all’aria aperta tieni coperta la zona scottata dal sole, tramite i vestiti o con creme solari con protezione totale.
Abbigliamento fresco
Fino a quando la scottatura non migliora prediligi abbigliamento fresco, largo piuttosto che attillato e con tessuti biologici morbidi, freschi e soffici, come il lino, il cotone e la seta. La pelle ustionata sarà infatti molto sensibile e dolorante e questo tipo di abbigliamento offre un gran sollievo! Preferisci i colori chiari, non attirano i raggi solari.
Farmaci
Nel caso di sintomi dolore più acuto, per avere sollievo dal dolore e gonfiore causato dalla scottatura solare, puoi ricorrere all’uso di farmaci analgesici e antinfiammatori non steroidei il paracetamolo o ibuprofene. Puoi scegliere di curare da solo la scottatura ma se i sintomi sono particolarmente gravi non esitare, rivolgiti a un dottore.
Chiedi aiuto a un medico se hai febbre alta, brividi forti, dolore intenso, macchie e puntini che coprono zone molto estese del tuo corpo (+ del 20% della pelle), diarrea, affaticamento, nausea, vertigini.
Prevenire le ustioni solari
E’ molto importante prevenire le ustioni solari: i raggi solari UV infatti la causa principale del tumore alla pelle tra cui il melanoma, oltre a causare altri danni estetici come l’invecchiamento precoce e macchie solari. La Lega contro il cancro afferma che la pelle comincia a danneggiarsi irrimediabilmente ancora prima che compaiano i segni della scottatura: “quando compaiono i primi segni di arrossamento è già stata superata di molto la dose massima di luce UV tollerata”. Inoltre le scottature solari durante l’infanzia e la gioventù aumentano di 2-3 volte il rischio di cancro alla pelle.
E’ quindi fondamentale proteggere se stessi e i propri bambini dalle scottature solari: vediamo quali sono i metodi più efficaci per prevenirle.
Controlla l’orologio
Evita di stare al sole nelle ore centrali della giornata, tra le 10 e le 16. Preferisci l’ombra in questa fascia oraria e se proprio non puoi stare all’ombra usa una protezione solare idonea.
Indossa i giusti indumenti
I vestiti sono un ottimo schermo protettivo per i raggi solari, indossa abbigliamento con tessuti biologici, freschi e possibilmente di colore chiaro. Per proteggere la testa e il viso puoi indossare un cappello con visiera o tesa larga. Proteggi anche gli occhi con occhiali da sole con filtro UV.
Proteggiti con una crema solare
Applica una crema solare biologica prima di uscire e riapplicala ogni due ore circa, soprattutto se sudi o vai in acqua. Scegli una crema solare bio con filtri solari fisici ad ampio spettro e con un fattore di protezione adatto al tuo fototipo. D’estate, quando i raggi sono più forti, ti consigliamo di scegliere creme solari con fattore protettivo SPF pari almeno a 30.
Sfatiamo il mito che scottandosi al sole ci si abbronza più velocemente. Ci si abbronza anche con una buona crema solare e inoltre ci si protegge da danni estetici e alla salute anche molto gravi. In seguito alla scottatura possiamo spellarci, perdendo così anche l’abbronzatura. Una volta passato il rossore questo non sempre diventa una bella abbronzatura! L’abbronzatura acquisita nel tempo, senza scottature e rossori, è più duratura, sana e uniforme.