Tra tutti i tessuti organici e biologici, il cotone naturale è forse quello più conosciuto e diffuso. Sono sempre più le mamme che hanno scelto di vestire i propri figli solo con abiti in cotone 100% biologico e non solo, questa fibra si sta diffondendo sempre di più anche tra i grossi produttori di abbigliamento, facendo da apri pista per tutti gli altri tessuti organici meno conosciuti.
Scopriamo quindi assieme quali sono i vantaggi di scegliere e indossare abbigliamento in cotone organico biologico rispetto al cotone tradizionale.
Vantaggi e benefici del cotone organico:
I produttori di cotone organico devono rispettare regole e criteri molto severi per poter ottenere la certificazione del prodotto. I principali benefici del cotone biologico sono:
- Assenza di prodotti chimici/cancerogeni, quali diserbanti e pesticidi, nella coltivazione
- Nessun colorante o additivo chimico durante la lavorazione
- Piacevole sensazione sulla pelle, salutare per il corpo
- Ipoallergenico
- Adatto per le persone con allergie o sensibilità ai prodotti chimici
- Naturalmente traspirante
- Regolatore dell’umidità e della temperatura corporea
Non solo benefici per la salute di chi lo compra, anche grandi benefici per la terra, poiché ogni prodotto realizzato in cotone biologico permette di risparmiare l’utilizzo di 50/200 grammi di prodotti chimici che altrimenti si sarebbero poi diffusi sul terreno, sulle falde acquifere, nell’aria.
Cura dei capi in cotone biologico
Il cotone organico è un materiale con una resistenza molta buona e non necessità di estrema attenzione, tuttavia, alcuni accorgimenti permettono di mantenere il capo morbido come appena comprato più a lungo. Tutto sta nel non indebolire le fibre
Poiché la fibra naturale tende a non assorbire gli odori, un capo in cotone biologico non necessita di lavaggi molto frequenti, in ogni caso è preferibile optare per un lavaggio a mano o a freddo se in lavatrice.
Meglio preferire un sapone delicato o neutro, possibilmente biologico, in alternativa è anche possibile utilizzare 3-4 cucchiai di aceto, ottimo disinfettante che aiuta anche a fissare il colore.
Meglio evitare la candeggina a base di cloro, che tende a sfaldare molto rapidamente la fibra. In caso di sbiancamento, usare uno sbiancante a base di ossigeno attivo.
Lasciar asciugare naturalmente, l’utilizzo dell’asciugatrice provoca l’indebolimento delle fibre e la conseguente perdita di morbidezza.
Costo dei capi in cotone biologico
Una domanda sorge spontanea, un capo in cotone biologico costa di più di uno con cotone non naturale?
Generalmente l’acquisto di un abito in cotone non naturale costa un po’ di meno rispetto ad uno prodotto con cotone biologico, questo grazie all’utilizzo di fertilizzanti chimici, diserbanti, pesticidi e tinture chimiche che permetto di abbattere i prezzi.
E se aggiungessimo al prezzo di un prodotto non biologico il costo per il risanamento dell’inquinamento provocato, sarebbe ancora conveniente?
Va tenuto poi conto del fatto che l’alto livello di qualità dei capi in fibre organiche li rende molto più duraturi rispetto a quelli non naturali.