Skip to main content
Tessuti biologici e fibre tessili naturali

Modal: cos’è e come viene prodotto.

By Febbraio 27, 2019Marzo 26th, 2020No Comments

Sempre più spesso vediamo apparire la parola “Modal” sull’etichetta di capi d’abbigliamento e biancheria che acquistiamo. Questo materiale sta acquisendo sempre più popolarità, soprattutto nel settore dell’activewear, ma di che si tratta?

Scoperto in Giappone nel 1951, il modal è una fibra semi-sintetica ricavata dalla cellulosa del legno di faggio, trattata chimicamente e successivamente filata. In sostanza, con il termine “modal” si indica una tipologia di rayon ottenuto esclusivamente dalla cellulosa di faggio.

Modal Lenzing

Foto by Lenzing www.tencel.com

La fibra di Modal trova principale applicazione nella produzione di activewear, intimo, pigiami, accappatoi, lenzuola ed altro ancora.
Il modal appartiene quindi alla famiglia del rayon che, come già spiegato nel nostro articolo sul rayon, è una fibra che non può essere considerata prettamente naturale in quanto coinvolge nella produzione una quantità non trascurabile di componenti chimici.

Caso a parte è quello del Modal prodotto dall’azienda austriaca Lenzing con il nome di Tencel Modal. L’azienda, nota per il proprio impegno nella produzione di tessuti eco-sostenibili, dichiara che il 95% dei chimici impiegati nella produzione di questa fibra viene recuperato e riutilizzato al fine di ridurre le emissioni e preservare le risorse naturali.

Come viene prodotto il modal

Il Modal è una fibra ricostituita dalla cellulosa, il processo di produzione del Modal è quindi simile a quello, già descritto, con cui si ottengono Rayon e Lyocell.

La cellulosa di faggio viene tritata e poi sciolta per ottenere un composto viscoso sufficientemente liquido da essere estruso attraverso piccolissimi fori per ottenere delle fibre che vengono successivamente filate.

Caratteristiche del Modal

Le fibre ricavata dalla lavorazione della cellulosa di faggio si prestano sia per la tessitura che per la lavorazione a maglia. Il modal è morbido al tatto ed ha una finitura liscia e lucida che resiste alle pieghe (per questo motivo viene spesso definito “seta artificiale”).

Ha una resistenza al restringimento del 50% superiore rispetto al cotone e tende a sfilacciarsi meno. Rispetto ad altre fibre della famiglia del Rayon, il Modal ha una buona resistenza alla deformazione.

Nella realizzazione di capi d’abbigliamento la fibra di modal viene spesso mescolata, in diverse quantità, a cotone, lana o altre fibre per migliorare l’aspetto e la resistenza di queste ultime. Il modal infatti è traspirante, fresco al tatto, permette di ottenere colazioni particolarmente brillanti e non rilascia colore durante il lavaggio, inoltre tende a non restringersi con il lavaggio e non si sfilaccia.
Il Modal è biodegradabile

Eco-sostenibilità del Modal

Nel valutare la sostenibilità e l’impatto ambientale di una fibra rigenerata di origine vegetale quale il Modal, dovremmo considerare tre diversi aspetti:

  • coltivazione: il Modal si ottiene dalla cellulosa del faggio, la cui coltivazione richiede molta meno acqua rispetto al cotone e ha una resa di tonnellate per ettaro molto superiore rispetto al cotone;
  • produzione: come detto, il processo produttivo coinvolge componenti chimici. Solo nel caso del Modal Lenzing abbiamo la garanzia che queste sostanze vengano recuperate e non disperse nell’ambiente (questo è uno dei motivi per cui Tencel Modal è certificato Oeko Tex). Inoltre, quello per la produzione del Tencel Modal è un processo a zero emissioni di CO2.
  • tessitura e confezionamento: va tenuto conto che Lenzing si limita alla produzione di filati, i quali vengono poi rivenduti ai produttori di abbigliamento. Anche i processi e le sostanze coinvolte nelle fasi di produzione del capo (vedi quantità di acqua, tipologia di tinture utilizzate per la colorazione…) influenzano notevolmente la sostenibilità del prodotto finale.

Nell’acquisto di prodotti realizzati con Modal prodotto da Lenzing, abbiamo la certezza che la materia prima sia stata ottenuta a partire da coltivazioni sostenibili e successivamente trattata all’interno di un processo virtuoso e rispettoso dell’ambiente. Ultima accortezza, per essere sicuri di acquistre prodotti eco-sostenibili, è assicurarsi che anche il confezionamento dei capi in Modal venga eseguito secondo procedure etiche. Questo è il caso dei prodotti CasaGIN, tutti realizzati utilizzando Lenzing Modal lavorato da piccole aziende italiane selezionate.