Ecco la classifica aggiornata dei migliori oli di cocco biologici in vendita.
Abbiamo selezionato per te il miglior olio di cocco bio, tenendo in considerazione certificazione bio, metodo di estrazione, purezza, sapore, intensità di aroma e profumo, recensioni dei clienti e rapporto qualità/prezzo.
L’olio di cocco ha molte proprietà e per questo è molto utilizzato sia nella cosmesi che nell’alimentazione: puoi usarlo in cucina, è un ottimo alleato di bellezza per i capelli, per la cura della pelle e del corpo. Grazie alle sue proprietà anti-odoranti e può essere persino impiegato come detergente per le pulizie di casa! Ecco quindi per te una classifica aggiornata per aiurtarti a scegliere il migliore olio di cocco biologico tra quelli in commercio, facilmente acquistabili online.
Dopo la classifica troverai anche dei consigli su:

NaturaleBio Olio di Cocco Biologico Extra Vergine Crudo e Spremuto a Freddo – 1000ml
Olio di Cocco con certificazione BIO Italiana
Olio Extravergine di Cocco da produzione Sri Lanka con certificazione Bio italiana. Questo olio di cocco biologico contiene dal 50 al 53% di acido laurico e l’acido caprilico fino all’8%, l’acido caprico fino al 6,5%. Il formato è conveniente e duraturo, il barattlo in vetro richiudibile è riutilizzabile. È un prodotto di qualità superiore adatto sia ad utilizzo alimentare, resiste anche bene alla cottura e alle temperature, che cosmetico. Ricavato dalla polpa delle migliori noci di cocco da coltivazione biologica tramite spremitura a freddo, è un prodotto naturale e NO OGM.
Massima sicurezza e qualità!
MeaVita Olio di Cocco Biologico, Vergine e Spremuto a Freddo – 1 litro
Da coltivazione biologica, equa e sostenibile, in un pratico barattolo in vetro riutilizzabile.
Olio di cocco biologico da coltivazione equa e sostenibile dello Sri Lanka, 100% naturale e di alta qualità. È l’ideale sia per l’impiego in cucina che per la cura del corpo o per preparare dei cosmetici fatti in casa. L’olio è spremuto è ottenuto in Sri Lanka da noci di cocco biologiche maturate al sole, delicatamente estratto con spremitura a freddo che garantisce il mantenimento di preziosi nutrienti- Questo olio al cocco è infatti ricco dei preziosi acido laurico (fino al 53%) e acido caprilico (fino al 6,5%)- L’aroma e il profumo di cocco sono delicati.
Probios Olio Vergine di Cocco Bio Pressato a freddo – 200 ml
Dolce e profumato, ideale in cucina.
Olio Biologico di Cocco senza conservanti né coloranti, No OGM e senza grassi idrogenati.
Ideale per l’utilizzo in cucina: eccezionale alternativa all’utilizzo del burro, ha un sapore dolce e profumato.
L’olio è prodotto in Sri Lanka nel rispetto di principi etici e cruelty free: divieto di lavoro minorile o sfruttamento di animali nella raccolta delle noci di cocco, supporto al lavoro femminile, mantenimento di una scuola primaria e uso di energia fotovoltaica.
Ottimo per le tue ricette etniche, vegane o raw.
KokoSol Olio di Cocco Biologico spremuto a freddo – 3 litri
Elevata qualità e purezza, alta percentuale di acido laurico.
Olio Biologico di Cocco con spremitura a freddo che preserva una percentuale di acido laurico dal 49 al 53%.
Questo olio di cocco non è processato e non contiene additivi: è puro e organico. E la qualità si sente: risulta infatti molto profumato. Ed il suo aroma e profumo sono totalmente naturali!
Ideale sia per alimentazione raw e vegan e anche per cottura e frittura, solo se si vuole conferire al cibo un aroma di cocco. Suggerito anche come ingrediente per l’alimentazione casalinga di cani o gatti. Ottimo anche per l’uso cosmetico.
Planète au Naturel Olio di Cocco BIO – 500ml
Ottimo rapporto qualità prezzo
Questo olio di cocco è 100% vergine, puro e biologico, ottenuto con spremitura a freddo. La qualità è ottima se rapportata al prezzo: ideale per chi vuole provare ad utilizzare l’olio di cocco per la prima volta.
Consigliato soprattutto per usi estetici: capelli, come idratante corpo o struccante. Può essere usato anche in cucina: meglio se a crudo, su tartine, frullati o insalate.
Usi e benefici dell’Olio di Cocco
1. Uso alimentare
L’olio di cocco bio è ottimo per tutti i tipi di cottura. Può essere utilizzato come alternativa vegana e più salutare al burro, o al posto degli altri oli da cucina.
L’olio di cocco in cucina donerà un buon leggero aroma di cocco alle pietanze, ideale anche quando si cucinano piatti etnici, di cucina thai ed indiana. Oltre che in cottura l’olio di cocco va benissimo anche utilizzato freddo, per condire insalate e verdure, nelle zuppe, all’interno di frullati o estratti di frutta/verdure, come alternativa al latte nel caffè o nel tè.
L’olio di cocco ha un’alta percentuale di grassi saturi quindi attenzione a non abusarne all’interno della propria dieta. Tuttavia l’olio di cocco contiene anche trigliceridi a catena media (MCT) che sono assorbiti rapidamente e possono accelerare il metabolismo. Inoltre studi dimostrano che l’olio di cocco aiuta ad aumentare i livelli di colesterolo, soprattutto quello “buono” (HDL). Concludendo l’olio di cocco aiuta a ridurre il senso di fame e può aiutare nel raggiungimento del proprio peso forma.
Ecco alcuni esempi di uso alimentare dell’olio di cocco:
- nel caffè o cappuccino
- nello yogurt o nel latte
- come ingrediente di dolci fatti in casa
- in tisane e tè
- in frullati o estratti di frutta
- nella preparazione di biscotti
- su verdure o insalate
- su pietanze salate
- preparare una maionese sana
- preparare il cioccolato fondente in casa
2. Cura della pelle
L’olio di cocco è ideale come idratante naturale, struccante per il viso e come lenitivo naturale dopo la depilazione.
Può essere utilizzato in sostituzione della crema idratante su tutto il corpo e anche sul viso. È efficace nelle zone del corpo particolarmente secche o screpolate, come talloni, gomiti o mani, ottimo persino sulle labbra!
È ideale anche per pelli grasse in quanto aiuta a normalizzare la produzione di sebo. Molte persone con pelle irritata o con eczema, hanno notato miglioramenti grazie all’uso dell’olio di cocco.
L’olio di cocco ha una azione di protezione dai raggi ultravioletti: tuttavia il suo fattore di protezione (SPF) è stato stimato come pari a 7. L’olio di cocco da solo non può assicurare una adeguata protezione dai raggi solari ed è quindi necessario utilizzare una crema solare biologica.
Puoi utilizzare l’olio di cocco come struccante naturale: applicato su un dischetto aiuta a rimuovere il trucco dagli occhi e dal viso senza seccare la pelle e senza risultare aggressivo.
3. Cura dei capelli
L’olio di cocco è un ottimo alleato nella cura dei capelli crespi e secchi. Inoltre favorisce la crescita sana dei capelli. Le molecole dell’olio di cocco penetrano efficacemente nel capello assicurando una idratazione efficace, naturale e duratura. L’olio di cocco è ottimo come maschera pre-shampoo o balsamo naturale intenso. Basta strofinare nel palmo della mano un po’ d’olio per scaldarlo e quindi massaggiarlo sui capelli e distribuirlo su tutte le lunghezze, a piccole ciocche. Per una idratazione più intensa, lasciamolo agire qualche ora o anche tutta la notte e procedi poi con un lavaggio dei capelli la mattina.
Puoi utilizzarlo anche per idratare e proteggere i capelli dai raggi solari, ottimo per non danneggiare i capelli in spiaggia!
All’occorrenza un po’ d’olio di cocco aiuta a sciogliere i nodi dei tuoi capelli e a donare un effetto luminoso.
4. Cura dei denti
L’olio di cocco è davvero efficace per l’igiene orale. Puoi usarlo per migliorare la salute di denti e gengive attraverso la pratica dell’oil pulling: lunghi e accurati risciacqui della bocca, per 15- 20 minuti, con una quantità di olio di cocco pari a un cucchiaio. L’ideale è fare questi risciacqui con l’olio di cocco la mattina, dopo aver fatto colazione.
L’olio di cocco è efficace contro i batteri che causano placca dentale, carie, alitosi, infiammazioni e problemi gengivali. L’olio di cocco non ha di per sé potere sbancante ma elimina placca e tartaro: di conseguenza i denti risulteranno più puliti e quindi anche più bianchi.
5. Curare piccole ferite
L’olio di cocco ha proprietà antibatteriche che aiutano ad evitare infezioni e a guarire tagli e graffi più velocemente. Basterà applicare dell’olio di cocco direttamente sulla lesione ed eventualmente coprire con una benda.
6. Deodorante naturale
Le proprietà antibatteriche dell’olio di cocco ci vengono in auto anche per combattere l’odore sgradevole e imbarazzante dovuto alla sudorazione. Esso contrasta la formazione di batteri e lieviti che causano il cattivo odore. L’olio di cocco è quindi un ottimo deodorante naturale, che non impedisce la traspirazione della pelle. Puoi preparare un deodorante fai da te, mescolandolo assieme a bicarbonato, amido di mais e oli essenziali, che lo rendono ancora più efficace, oppure acquistare un deodorante naturale già formulato e pronto da utilizzare.
7. Detersivo e repellente naturale per insetti e zanzare
È ottimo nella pulizia di casa e per detergere e rendere morbidi e splendenti scarpe, borse e altri prodotti: basta applicare qualche goccia di olio di cocco su un panno pulito e strofinare la superficie da pulire.
L’olio di cocco mescolato al bicarbonato di sodio forma una pasta che puoi applicare su tessuti e tappeti per eliminare le macchie più ostinate.
L’olio di cocco è una ottima base per produrre detersivo liquido per lavatrice naturale e biodegradabile al 100%.
Applicato sulla pelle, in combinazione con altri oli essenziali come eucalipto, geranio o lavanda, protegge da punture di zanzare e altri insetti. Una alternativa più sicura ed ecologica ai classici spray anti zanzare.
Come riconoscere un olio di cocco di qualità?
Grazie ad alcuni accorgimenti possiamo riconoscere se stiamo per acquistare un olio di cocco di qualità.
Ti spieghiamo come confrontare e scegliere tra i differenti oli di cocco che troviamo in vendita. Ecco come leggere l’etichetta, quali caratteristiche e indicazioni cercare e cosa tenere in considerazione. Potrai così acquistare il miglior olio di cocco biologico per le tue esigenze.
È migliore l’olio di cocco solido o liquido?
L’olio di cocco in forma solida è preferibile a quello liquido in quanto in genere è più puro. Per ottenere una consistenza liquida infatti l’olio potrebbe essere stato sottoposto a procedimenti che ne eliminano alcuni grassi o essere stato miscelato con altri oli. Se per l’uso che vuoi farne preferisci è necessaria una consistenza liquida, basterà scaldarlo delicatamente per scioglierlo (è sufficiente una temperatura di 24°C per liquefarlo). Inoltre l’olio di cocco solido ha una durata superiore rispetto a quello liquido: dura anche più di due anni, basta avere l’accortezza di mantenerlo lontano da una fonte di luce diretta, in un luogo fresco, non è necessario tenerlo in frigo.
È meglio l’olio di cocco raffinato o non?
Il processo di raffinazione dell’olio può eliminare importanti nutrienti e parte del sapore del cocco. Importante inoltre assicurarsi che la raffinazione sia fatta con metodi privi di sostanze chimiche, meglio se a freddo. Tuttavia se acquistate l’olio di cocco per utilizzarlo in cottura, quello raffinato ha un punto di fumo più elevato, fino a 400°C.
Per tutti gli altri scopi, cosmetici o alimentari con cotture a basse temperature o senza cottura, l’olio di cocco non raffinato è migliore. In etichetta cerca la dicitura “non rafifnato”, “vergine”, extra-vergine” e “spremuto a freddo”.
Perché l’olio di cocco biologico è migliore?
Nonostante studi dimostrino che i residui di pesticidi sulle noci di cocco non siano significativi è comunque preferibile scegliere l’olio di cocco biologico. La certificazione biologica infatti ci assicura che anche nei processi o lavorazioni successivi non siano state aggiunte sostanze chimiche dannose. Inoltre se acquistiamo olio di cocco raffinato, optando per quello biologico, siamo certi che nel processo di estrazione non sono utilizzati prodotti chimici dannosi, che sono assolutamente vietati dalle certificazioni bio.
L’olio di cocco biologico risulta quindi la scelta migliore, etica ed ecofriedly, oltre che per evitare sostanze chimiche dannose, anche per un aspetto ecologico, di salvaguardia della nostra salute e di quella dell’ambiente e dei lavoratori.
È meglio l’olio di cocco spremuto a freddo?
Esistono due principali metodi di estrazione dell’olio dalla polpa delle noci di cocco: spremitura a freddo e spremitura e schiacciatura meccanica. La spremitura a freddo è il metodo di estrazione migliore in quanto permette ( e questo vale per tutti gli oli) di non distruggere i nutrienti presenti naturalmente nell’olio. Il metodo di spremitura e schiacciatura meccanica riscalda l’olio e questo può causare la distruzione dell’acido laurico e altri acidi grassi a catena media. L’olio di cocco spremuto a freddo è quindi sempre un prodotto di qualità superiore.
È meglio l’olio di cocco con marchio gluten free?
L’olio di cocco è naturalmente privo di glutine, quindi non preoccuparti se nell’etichetta non è espressamente scritto Gluten Free. Infatti se acquisti olio di cocco puro, non devi cercare la certificazione per essere sicuro che sia privo di glutine. Nel caso di persone affette da celiachia (non solo sensibilizzazione ma allergia al glutine), consigliamo tuttavia gli oli certificati gluten free in quanto garantiscono che non ci sia stata contaminazione da glutine nelle fasi di produzione e confezionamento dell’olio.
Consigli per conservare l’olio di cocco biologico
L’olio di cocco biologico puro (extravergine o vergine) si presenta sotto forma solida fino ai 25°C circa. Al di sopra dei 25° C diventa liquido.
Per mantenere intatte le sue caratteristiche e sostanze nutritive è consigliato conservare l’olio di cocco in un barattolo chiuso ermeticamente, meglio se in vetro, lontano da fonti di luce diretta e possibilmente al fresco. Una volta aperto se conservato in frigorifero, tra i 4°C e i 6°C, l’olio di cocco biologico può durare fino a 2 anni.
Conservato in frigorifero l’olio di cocco si presenterà quindi in forma solida, tuttavia così è molto più pratico da dosare (senza rischiare di rovesciarlo o farlo colare dal barattolo) e a contatto con il calore delle mani o del cibo si scioglierà in un attimo!
Quella della conservazione in frigo è il metodo più consigliato per aumentare la durata dell’olio (evitando che diventi rancido) e per mantenerne intatte le sue caratteristiche.
Se hai necessità di avere un po’ di olio di cocco liquido a portata di mano per gli usi quotidiani (ad esempio come condimento o per usi cosmetici sui capelli o denti), ti consigliamo di trasferirne una piccola quantità (che quindi consumerai in tempi brevi) in una fialetta di vetro o riutilizzando ad esempio il vasetto della crema per il viso.