Skip to main content
Tessuti biologici e fibre tessili naturali

Lyocell: un tessuto di origine naturale e sostenibile

By Febbraio 26, 2019Marzo 26th, 2020No Comments

In uno dei precedenti articoli avevamo parlato del Rayon, un tessuto semi-sintetico derivato dalla cellulosa che spesso viene decantato come ecologico ma che in realtà tanto sostenibile non è, poiché coinvolge diversi additivi chimici nella sua produzione.
Un’alternativa ecologica esiste, si chiama Lyocell.
Seppure il Lyocell non possa essere considerato un tessuto 100% naturale, in quanto coinvolge alcune prodotti chimici nel processo produttivo, è tra le fibre semi-sintetiche più sostenibili.

Lyocell come viene prodotto

La fibra di Lyocell si ottiene a partire dalla corteccia della pianta di Eucalipto. Le piante vengono coltivate in piantagioni sostenibili e la resa del prodotto è particolarmente alta rispetto al consumo idrico necessario per la crescita degli alberi.
La corteccia viene triturata ed asciugata, quindi, per trasformarla in un liquido viscoso, viene immersa in una soluzione di ossido di ammina.
Questo è un passaggio fondamentale che rende il Lyocell molto più sostenibile del Rayon. L’ossido di ammina infatti non è una sostanza tossica, diversamente dalle sostanze utilizzate per la produzione del Rayon: soda caustica, disolfuro di carbonio e idrossido di sodio.

Una volta disciolta nel bagno di ossido di ammina, la cellulosa in forma viscosa viene fatta passare attraverso dei minuscoli fori per trasformarla in fibra. Le fibre vengono immediatamente solidificate e i residui di ossido di ammina vengono recuperati lavando le fibre in un bagno di acqua demineralizzata.
Questo è il secondo passaggio che conferisce eco-sostenibilità alla produzione del Lyocell. L’ossido di ammina recuperato dal lavaggio delle fibre viene reimmesso nel ciclo produttivo per essere nuovamente utilizzato per la produzione di altro Lyocell.
Quasi il 98% dell’ossido di ammina utilizzato nel processo di produzione del Lyocell viene recuperato e riutilizzato invece di essere smaltito, e l’ambiente ringrazia.
Insomma, il processo è stato studiato a puntino cercando di limitare al massimo l’impatto ambientale dovuto alla produzione del Lyocell. Obiettivo raggiunto, dato che al Lyocell sono state conferite le certificazioni di qualità come GOTS ed Oeko Tex.

 

Caratteristiche dei tessuti di Lyocell

Ora che abbiamo capito che il Lyocell è un prodotto sostenibile, parliamo un po’ delle carattestiche che lo contraddistinguono.

Assorbe l’umidità

I tessuti realizzati in Lyocell hanno una capacità di assorbimento dell’umidità del 50% maggiore rispetto a quella del cotone.

Antibatterico

Proprio perché in grado di regolare l’umidità, il Lyocell è un tessuto antibatterico.

Colorazione

Il Lyocell è un tessuto le cui caratteristiche sono state pensate anche per assorbire al meglio le colorazioni, per questo è possibile ottenere gradazioni molto piacevoli.

Piacevole sulla pelle

L’aspetto del Lyocell è simile a quello del Rayon, come questo risulta liscio e lucente, morbido ed elastico sulla pelle.

Adatto alle pelli sensibili

Morbido, di derivazione naturale, regolatore dell’umidità e antibatterico, il Lyocell è adatto anche alle pelli particolarmente sensibili.

Versatile

Le lavorazioni, descritte in precedenza, per la produzione del Lyocell possono essere modificate per ottenere fibre dalle caratteristiche molto diverse tra loro. Per questo dal Lyocell si possono ottenere tessuti differenti tra loro, dal simil-scamosciato alla seta artificiale.