Skip to main content
Abbigliamento biologico

Differenza tra biologico, naturale, organico ed ecologico

By Febbraio 21, 2019No Comments

Senti spesso parlare di biologico, ma anche di naturale, organico ed ecologico e ti sei chiesto se esistono delle differenze tra queste tipologie di prodotto?

Per poter scegliere consapevolmente, quando acquistiamo o usiamo un cosmetico, un capo di abbigliamento, ma anche della frutta e più in generale del cibo, è importante essere a conoscenza delle differenze tra biologico e naturale, ed anche sapere cosa significa che un prodotto è organico, ecologico o biodinamico.

Non preoccuparti! Scopriamo subito quali sono le differenze tra biologico, naturale, organico ed ecologico in modo da fare le proprie scelte con cognizione ed evitare delusioni o possibili frodi.

Differenza tra biologico e naturale

La differenza tra prodotti naturali e prodotti biologici consiste quindi nel fatto che con i prodotti certificati biologici abbiamo sempre un prodotto naturale ed inoltre la garanzia che non contiene OGM, sostanze chimiche, coloranti o aromi artificiali, sostanze dannose o pericolose e che è stato prodotto, lavorato e confezionato seguendo alti standard etici e di ecosotenibilità.

Un prodotto è naturale quando contiene sostanze di derivazione naturale ovvero vegetali, animali e minerali mentre è biologico quando una determinata percentuale del prodotto è costituita da sostanze naturali derivanti da agricoltura biologica e quindi senza OGM, senza concimi, fertilizzanti, mangimi e pesticidi chimici e senza sostanze tossiche, allergizzanti e potenzialmente dannose per la nostra salute e l’ambiente.

I prodotti biologici hanno ottenuto una certificazione che attesta che è presente una determinata percentuale di materiale biologico e che ogni fase di produzione e lavorazione rispetta determinati standard qualitativi, inoltre sono imposte regole molto restrittive sull’uso di sostanze chimiche e sono prodotti cruelty free: non sono stati fatti esperimenti o test su animali.Ad esempio nel caso di prodotti non alimentari, come l’abbigliamento biologico, esistono differenti certificazioni che permettono di riconoscere il cotone biologico dall’etichetta e che attestano che in quel prodotto è presente almeno una certa percentuale di tessuto biologico.

I prodotti naturali non sono composti al 100% da sostanze naturali, spesso sono composti da sostanze ottenute per trasformazione di sostanze naturali: per la loro produzione e conservazione sono spesso sottoposti a processi chimici e vengono aggiunte sostanze sintetiche.

Esiste anche una differenza tra prodotti di origine naturale, che derivano cioè da sostanze presenti in natura e che possono subire poi lavorazioni chimiche e presentare sostanze di sintesi, derivati del petrolio ecc.., e prodotti certificati naturali. I prodotti certificati naturali hanno invece ottenuto una certificazione da un ente indipendente riconosciuto a livello legislativo, che attesta che il prodotto contiene una certa percentuale (almeno il 10% nel caso di cosmetici) di sostanze naturali pure e che per il resto contiene solo sostanze ottenute tramite la sintesi o trasformazione di sostanze naturali.

Spesso l’industria e il marketing hanno fatto largo uso di etichette e claim fuorvianti che abusano della parola naturale allo scopo di far apparire il prodotto come sano. Controlla sempre l’etichetta: solo la presenza delle certificazioni riconosciute ti garantisce che si tratta di un prodotto biologico.

Differenza tra biologico e organico

Un prodotto organico è un prodotto costituito da sostanze organiche e che contiene quindi al suo interno ingredienti di origine vegetale o animale. Le sostanze organiche presentano nella loro struttura molecolare atomi di carbonio e idrogeno. I composti organici hanno capacità vitale e costituiscono tutti gli esseri viventi, animali e vegetali. I composti inorganici non presentano invece atomi di carbonio ( o per essere precisi, se presente il carbonio ha numero di ossidazione +4) e sono ad esempio i sali,  i metalli, gli acidi.

C’è quindi una gran differenza tra prodotto organico e biologico, infatti il prodotto biologico oltre ad essere composto da ingredienti organici, presuppone anche che queste siano allevate o coltivate con metodo biologico, oltre al rispetto una serie di normative e standard qualitativi che riguardano tutta la filiera produttiva e di distribuzione.

Spesso il termine “organico” viene tuttavia utilizzato in maniera impropria nel linguaggio corrente, quando si vuole indicare un prodotto “biologico”: è infatti sempre più diffuso sentir parlare di cotone organico o abbigliamento organico volendo intendere il significato di biologico. Questa piccola incorrettezza dipende dal fatto il termine “biologico” in inglese si traduce con “organic”.

differenza biologico organico

Differenza tra biologico ed ecologico

Un prodotto è ecologico quando la sua produzione e le sue caratteristiche sono volte a ridurre l’impatto ambientale allo scopo di renderlo più sostenibile. Un prodotto ecologico sarà quindi caratterizzato da un minor impatto ambientale rispetto agli altri prodotti “non-ecologici” della stesso tipo.
Esistono delle certificazioni che attestano che si tratta di un prodotto ecologico; esse possono essere autodichiarate dal produttore o ottenute tramite verifiche da società certificatrici specializzate, ovviamente queste ultime sono più sicure in quanto per ottenere la certificazione vengono condotti dei controlli con requisiti più stringenti. Ad esempio tra le certificazioni ecologiche più diffuse troviamo l’etichetta Ecolabel EU, l’EKOenergy e l’NF Environnement. L’ecologicità di un prodotto può riguardare tutto il suo ciclo di vita o una parte di esso: le materie prime, la riduzione di emissioni nella produzione, la riduzione di quantità di sostanze tossiche o inquinanti, l’approvvigionamento, la distribuzione, l’imballaggio, lo smaltimento, il riciclaggio o le caratteristiche intrinseche del prodotto, come ad esempio quando permette un risparmio energetico.

Un prodotto ecologico è quindi anche un prodotto ecosostenibile, mira cioè a preservare la qualità dell’ambiente, ed ecocompatibile, cerca cioè di contenere l’impatto negativo sull’ambiente, a ristabilire l’equilibrio ambientale e a ridurre il consumo di sostanze chimiche, di acqua e di energia.

La differenza tra prodotto prodotto biologico ed ecologico è che nel caso di prodotto biologico siamo sempre a un livello di qualità e controllo maggiore. Il prodotto biologico è un prodotto ecologico, in quanto per ottenere la certificazione devono essere rispettati elevati standard in tutto il ciclo di vita del prodotto, inoltre nella sua produzione non solo è limitato ma è proprio vietato l’uso sostanze chimiche, tossiche o inquinanti e di OGM.

Differenza tra biologico e biodinamico

La differenza tra prodotto biologico e prodotto biodinamico è che quest’ultimo, oltre ad essere biologico, è ottenuto con sostanze vegetali  provenienti da agricoltura biodinamica. Il prodotto biodinamico è quindi un prodotto certificato biologico. L’agricoltura biodinamica utilizza delle tecniche di coltivazione che tengono conto della biodiversità, delle fasi lunari e dei cicli astronomici planetari e utilizza solo concimi naturali autoprodotti attraverso un allevamento integrato nell’azienda. La certificazione biodinamica, a differenza di quella biologica, non è regolamentata a livello legislativo e non ha quindi valenza legale.