Eh già! Il marketing, se ben calibrato, può funzionare alla grande. Ed è così che un’’azienda è riuscita a vendere tonnellate di un orribile deodorante per uomo, semplicemente realizzando una pubblicità in cui un ragazzo, dopo essersi applicato il suddetto prodotto, veniva letteralmente assalito da migliaia di donne irresistibilmente attratte dalla sua “fragranza”.
E così quanti di noi maschietti avranno acquistato quel deodorante, sorvolando il fatto che in realtà puzzasse da far schifo, sognando di trovarsi nei panni del protagonista della pubblicità?
Ma non è andata così! No, perché un deodorante non attira le donne (semmai non usare alcun deodorante le potrebbe allontanare, ok). Ma non è tutto.
Oltre ad averci illusi facendoci credere che quel deodorante portasse con sé chissà quale effetto afrodisiaco, ci hanno pure venduto un prodotto tossico, non salutare e potenziale causa di infertilità e impotenza.
Sì perché questi deodoranti sono pieni di sostanze chimiche da cui sarebbe meglio tenersi bene alla larga.
Ecco una breve lista di ingredienti comuni nei più popolari deodoranti spray per uomo:
SOSTANZA | FUNZIONE | EFFETTI SULLA SALUTE |
Butano, isobutano e propano | Propellenti | Mal di testa, difficoltà respiratorie, sbalzi d’umore, nausea, per citarne alcuni. Come il fumo di sigaretta, questi propellenti danneggiano non solo chi utilizza lo spray, ma anche quelli che stanno loro vicini (mai capitato di sentirsi girare la testa in spogliatoio dopo che qualcuno si è spruzzato del deodorante?) |
Alluminio zirconio trichlorohydrex GLY e Alluminio Triclorato | Antitraspiranti. Utilizzati perché bloccano i pori ostacolando la fuoriuscita del sudore. | Il sintomo più lieve dovuto all’esposizione all’alluminio sono le irritazioni cutanee. C’è di peggio, diversi studi hanno dimostrato che esposizioni prolungate all’alluminio contribuiscono ad aumentare la probabilità di soffrire di Alzheimer in età avanzata. Ancora, alcuni studi hanno trovato correlazioni tra l’esposizione all’alluminio e le malformazioni ai testicoli nel maschio. |
Parabeni | Utilizzati come conservanti. | L’esposizione ai parabeni può causare irritazioni e reazioni allergiche. I parabeni sono degli interferenti endocrini e, in particolare, interferiscono con gli ormoni estrogeni: possono causare infertilità e disfunzioni erettili. |
Ftalati | Profumazione. Gli ftalati si nascondono sotto la dicitura “profumo” e “fragranza” riportata nell’elenco ingredienti dei prodotti cosmetici. Sono tipicamente presenti nei prodotto che presentano profumazioni particolarmente forti. | Gli ftalati possono causare reazioni allergiche ed irritazione della pelle. Sono ritenuti, anch’essi, interferenti endocrini. Gli ftalati sono ritenuti la causa del fenomeno della cosiddetta “femminilizzazione”, ossia una disfunzione della funzionalità degli estrogeni che causa ritardi e anomalie nella formazione dei genitali maschili. |
Non è piacevole scoprire che ci venga propinato un prodotto che rischia di irritare la nostra pelle o, ancor peggio, nel lungo termine rischia di causare gravi danni al nostro corpo e all’apparato riproduttivo. Fa ancor più arrabbiare il fatto che ci venga presentato come un prodotto in grado di renderci dei moderni Casanova, oltre al danno la beffa.
Evitare questi prodotti è abbastanza facile, basta scegliere dei prodotti naturali. Le gamma di deodoranti bio e naturali per l’uomo è sempre più ampia, anche i prezzi sono assolutamente in linea con il mercato.
Dai una sguardo alla nostra selezione dei migliori deodoranti bio uomo.