Anche tu puoi contribuire con le tue scelte a diminuire l’impatto negativo che l’industria della moda sta causando all’ambiente e alla società. Scegliere la moda etica acquistando ed indossando abbigliamento ecologico ed ecocompatibile comporta una serie di benefici per la salute e per l’ecosistema. L’attenzione e la sensibilizzazione del consumatore per la moda etica fa sì che un numero sempre maggiore di aziende adottino sistemi sostenibili, riducendo l’impatto del settore sull’ambiente. La tua pelle e la terra ti ringrazieranno!
Ma come fare per accogliere i principi di sostenibilità ed etica nella moda?
Ecco qui 6 semplici step da seguire per scegliere la moda etica e sostenibile e diventare più consapevole nella scelta del tuo abbigliamento.
- Informati: il primo passo è diventare più consapevole. Ottieni più informazioni sui marchi della moda che offrono abbigliamento ecologico ed etico.
- Acquista meno ed investi di più: inizia rallentando i tuoi acquisti di abbigliamento. Diminuisci la frequenza di acquisto nei negozi “fast fashion” e metti da parte i soldi che di norma spenderesti settimanalmente in shopping per acquistare, una volta al mese o ogni altro mese, un unico articolo che ami e che reputi davvero interessante.
- Acquista abbigliamento Handmade, fatto a mano, e sostieni i marchi locali: acquistare nelle grandi catene significa che molto probabilmente i tuoi vestiti sono stati realizzati in grandi fabbriche in Cina o in India in condizioni di lavoro sfavorevoli. Acquistare localmente significa che molto probabilmente potrai parlare personalmente con il designer sui metodi adottati per produrre l’abbigliamento e sui tessuti utilizzati. Molto probabilmente i vestiti saranno fatti a mano o prodotti in maniera artigianale in piccole aree industriali con maggiore attenzione per le condizioni dei lavoratori.
- Presta attenzione alla cura del tuo abbigliamento: prenderti cura dei tuoi capi d’abbigliamento significa assicurargli una vita più lunga. Ci vuole molta energia per realizzare e trasportare un capo d’abbigliamento ma, nel suo ciclo di vita, sono molte di più le energie consumate per prendersene cura. Sai che mediamente un lavaggio in lavatrice utilizza 150 litri d’acqua? Un carico di asciugatura invece consuma 5 volte più energia rispetto al lavaggio. Puoi ridurre il consumo di energia e di conseguenza l’impatto ambientale scegliendo come lavare il tuo capo.
- Re-indossa: non gettare i tuoi vecchi vestiti, piuttosto vendi o regala abiti e accessori che possono essere indossati nuovamente. Un’altra persona potrà essere felice di avere un nuovo abito nel suo guardaroba e questo darà a quel vestito una nuova vita! Esistono delle aziende a livello locale e globale che si occupano della raccolta di vestiti e tessuti per aiutare questo processo.
- Riutilizza: i vecchi vestiti e tessuti che non possono essere indossati nuovamente possono essere trasformati in altri prodotti come ad esempio in panni per la pulizia.
- Ricicla: riciclare è un ottimo modo per aiutare a ridurre l’approvvigionamento di materia prima. Gli indumenti riciclati sono quelli che, non potendo più essere indossati o riutilizzati, vengono trasformati in fibre tessili per essere impiegati in diversi campi d’applicazione, come ad esempio l’isolamento.