Scopri di seguito i rimedi naturali per guarire le ferite tenendo lontani i germi e favorendo una rapida cicatrizzazione.
Guarire le piccole ferite della pelle in modo naturale è semplice, basta pulire, disinfettare e far cicatrizzare la ferita mantenendola protetta. Fortunatamente per la pulizia, disinfezione e cicatrizzazione delle ferite esistono tanti metodi naturali, sia fai da te con dei prodotti presenti nelle nostre case, sia in commercio.
Premessa: i rimedi naturali che elenchiamo di seguito sono ottimi per curare piccole ferite e graffi. Non sono adatti a curare ferite di entità grave e non hanno alcun effetto contro il tetano. Se la tua ferita è grave, consulta subito il medico, inoltre, assicurati di essere coperto dalla vaccinazione antitetanica.
Piccoli tagli, graffi o escoriazioni possono essere trattati in casa, senza ricorrere al medico. Attenzione però ad eventuali sintomi di infezione: se la ferita diventa troppo rossa, si gonfia, diventa calda e dolorosa, meglio rivolgersi ad un medico.
Ecco i rimedi naturali per pulire, disinfettare e favorire la cicatrizzazione delle ferite in maniera del tutto naturale:
1. ELICRISIO: ideale per il pronto intervento
L’olio essenziale di elicrisio è l’ideale per il primo trattamento delle piccole ferite. L’elicrisio, infatti, non solo ha proprietà antinfiammatorie, ma aiuta anche a fermare il sanguinamento della ferita.
Può essere applicato direttamente sulla zona da trattare, coprendo con una garza pulita per evitare di sporcarsi e per mantenere protetta la ferita. Un ciclo di applicazioni di olio essenziale di elicrisio favorisce la rigenerazione cellulare e permette una cicatrizzazione più rapida senza che la pelle si secchi.
Ecco i migliori oli essenziali di Elicrisio acquistabili online:
Perché ci piace:
Ottimo rapporto qualità/prezzo. 100% puro e naturale. Da Elicrisio del Madagascar, ottenuto da distillazione delle sommità fiorite. Certificato biologico Ecocert.
Perché ci piace:
Ottimo rapporto qualità/prezzo per un Olio essenziale di Elicrisio 100% puro e naturale, controllato e certificato Organico (AB) da ECOCERT.
Perché ci piace:
Elicrisio Italiano biologico coltivato in Corsica. Contenuto in una pratica boccetta spray, è composto da macerato di fiori di Elicrisio bio raccolti a mano arricchito con olio essenziale di Elicrisio biologico.
2. MIELE: come curare i piccoli tagli e graffi usando il miele
Il miele è un prodotto presente nella maggior parte delle case italiane. È riconosciuto che il miele ha un grande potere antibatterico, quindi antisettico e, inoltre, ha effetti curativi.
Per curare delle piccole ferite con il miele, pulire bene la ferita con acqua e sapone neutro e sciaquare con attenzione quindi applicare un leggero strato di miele e coprire con una garza pulita. Rinnovare il trattamento per alcuni giorni.
Per curare correttamente la ferita è fondamentale utilizzare del miele grezzo, quello pastorizzato infatti non contiene gli enzimi adatti.
Meglio utilizzare un miele di qualità, che non contenga altri ingredienti e possibilmente biologico. Il miele di timo è particolarmente indicato in quanto svolge un forte effetto antisettico.
3. PEPE DI CAIENNA: l’ideale per coagulare rapidamente
Il pepe di Caienna, applicato direttamente sulla ferita, ha la capacità di velocizzare la coagulazione del sangue. Inoltre, svolge un effetto antimicotico e antibatterico.
In alternativa all’applicazione diretta sulla ferita è anche possibile diluire un cucchiaio di pepe di Caienna in un bicchere d’acqua e berlo.
4. ROSMARINO: per ferite e contusioni
L’olio essenziale di rosmarino favorisce la cicatrizzazione ed evita la proliferazione dei germi. Per via del suo potere analgesico, questo olio è l’ideale da applicare anche sulla ferite accompagnate da contusioni. Può essere applicato direttamente sulla ferita in piccola quantità, anche diluito con altri oli vegetali (es. olio di mandorle).
5. LAVANDA: anche per le ferite profonde
L’olio essenziale di lavanda può essere applicato non solo sui graffi superficiali, ma anche sulle ferite profonde. La lavanda ha ottime qualità antibatteriche e antimicotiche, aiuta a mantenere la ferita priva di germi mentre ne favorisce la cicatrizzazione. Come l’olio essenziale di rosmarino, anche quello di lavanda ha proprietà analgesiche ed aiuta a lenire il dolore dovuto alle contusioni.
6. TIMO e ACETO per disinfettare naturalmente le ferite
Anche in questo caso l’applicazione deve essere svolta solo dopo aver pulito correttamente la zona da trattare.
L’aceto ha un grandissimo potere disinfettante, anche troppo forte per la pelle umana. Applicare direttamente l’aceto sulla ferita potrebbe farla infiammare e causare bruciore. Meglio diluirlo con acqua fatta precedentemente bollire e raffreddare.
- Gli impacchi di timo vengono utilizzati per il loro potere antibatterico.
- Preparare un infusione di timo immergendolo in acqua calda, intingere del cotone nel “the” al timo ottenuto
- applicare il cotone sulla ferita
- l’infuso di timo applicato sulla ferita aiuterà non solo a tenerla disinfettata, ma ne favorirà una guarigione omogenea senza che questa si secchi.
Anche in questo caso, non abbiamo mai la certezza che i prodotti industriali siano sani e naturali, quindi potrebbero non essere adatti all’applicazione sulla pelle e soprattutto sulle ferite. Meglio utilizzare dell’aceto biologico e del timo biologico (anche quello dell’orto se ne abbiamo uno).
7. CAMOMILLA: un impacco per aiutare la cicatrizzazione
La camomilla è una delle più antiche erbe medicinali utilizzate dall’uomo. Oltre alle note proprietà rilassanti, la camomilla è ottima anche per la cura delle ferite. I fiori secchi di camomilla contengono molti terpenoidi e favonoidi, entrambi contribuiscono notevolmente alla cicatrizzazione delle ferite.
Preparare un impacco immergendo delle bustine di camomilla biologica e non aromatizzata in acqua. Lasciare le bustine in acqua per qualche minuto, quindi strizzarle leggermente e appoggiarle sulla ferita, fermarle con una garza.
In alternativa è possibile acquistare l’olio essenziale di camomilla biologica.
8. OLIO DI IPERICO: perfetto contro il dolore
L’olio di iperico, ossia l’olio essenziali ricavata dai fiori dell’Erba di San Giovanni è un vero toccasana per ferite, ustioni e scottature.
Antibatterico, antinfiammatorio e antidolorifico, questo olio ha grandi poteri curativi. Può essere applicato direttamente sulla ferita e coperto con una garza pulita.
Oltre a mantenere la parte priva di germi e favorire la guarigione, nel giro di pochi minuti l’olio di iperico farà sparire totalmente il dolore.