Skip to main content

In uno scenario in cui l’inquinamento sembra essere un problema sempre più dilagante, la necessità di vestire i neonati con prodotti naturali e biologici si diffonde sempre più tra le mamme.
La scelta di acquistare solo abbigliamento organico per i propri bimbi non è per forza legata al mondo radical-chic, vegano o altro, ma semplicemente alla volontà di una mamma di dare il meglio ai propri bambini.
Quando una mamma decide di vestire i propri bimbi con abbigliamento biologico probabilmente non sta cercando di salvare il mondo, sta invece cercando di garantire la massima sicurezza al proprio bambino. Ciò nonostante, va detto che tante gocce fanno un oceano, ecco che una crescente diffusione dell’abbigliamento biologico potrebbe portare a notevoli riduzioni dell’inquinamento globale.

Perché scegliere l’abbigliamento biologico

Lo sapevi che la pelle di un bambino è più porosa e più sottile della pelle di un adulto? Questo significa che la loro pelle assorbe più facilmente le sostanze con cui viene a contatto.
La pelle di un bimbo è diversa da una pelle adulta. La pelle di un neonato può sembrare perfetta, morbida e setosa, ma è anche molto delicata e perciò ha bisogno di una particolare attenzione soprattutto nei primi anni di vita.
Rispetto alla pelle degli adulti, la pelle di un bambino è più sottile del 30%, è più soggetta ad irritazione e assorbe l’acqua più facilmente, così come la disperde più velocemente.
La pelle di un neonato è meno resistente ai batteri e alle sostanze nocive rispetto a quella di un adulto, inoltre, i piccoli sudano meno efficacemente rispetto agli adulti, pertanto faticano di più a mantenere regolare la loro temperatura corporea.

Tutto questo significa che i bambini sono maggiormente esposti alla possibilità di irritazioni o contaminazioni della pelle rispetto a noi adulti.
Ecco che l’uso di abbigliamento organico è quindi la soluzione ideale per i più piccoli, infatti, tutte le fibre naturali più diffuse (lana, cotone organico, seta biologica, bambù, lino naturale e canapa) presentano delle caratteristiche ideali per la pelle dei bambini:

  • ipoallergeniche;
  • antimicrobiche;
  • naturali regolatori dell’umidità e della temperatura corporea.

Ma soprattutto, ciascuno di questi materiali è privo di sostanze chimiche quali pesticidi, coloranti sintetici, colle e siliconi.