Skip to main content
Tessuti biologici e fibre tessili naturali

Abbigliamento in lino naturale biologico

By Agosto 30, 2017Ottobre 25th, 2017No Comments

Non c’è dubbio, se sei in cerca di abbigliamento confortevole e fresco, che aiuti a combattere il caldo estivo, il lino biologico è il tessuto che fa per te. Soffice, leggero e fresco.
La storia del lino è molto antica, potremmo definire questo materiale il “nonno” di tutte le fibre, basti pensare che sono state trovate fibre di lino tinte, databili al 30 000 a.C.

La fibra di lino, da cui si ricavano i tessuti, deriva dalla pianta del lino comune. Ritenuta una fibra molto pregiata, simbolo di benessere, nell’antichità il lino veniva usato anche come moneta per l’acquisto di merci.

CONTENUTI DELL’ARTICOLO:
Il lino naturale biologico
Caratteristiche del lino biologico
Vantaggi dell’abbigliamento in lino
Svantaggi dell’abbigliamento in lino
Cura dell’abbigliamento in lino

Il lino naturale biologico

Il lino naturale biologico è un tessuto che viene ricavato dalla pianta di lino cresciuta senza l’utilizzo di fertilizzanti e pesticidi chimici.
L’abbigliamento in lino naturale biologico è ottenuto a partire dal tessuto di lino biologico, senza l’utilizzo di procedimenti che prevedono prodotti chimici (sbiancanti, coloranti, impermeabilizzanti, ammorbidenti).

La fibra ricavata dalla lavorazione della pianta di lino ha un’alta resistenza, doppia rispetto a quella del cotone. Le fibre che si ottengono hanno lunghezze diverse, le fibre lunghe permettono la lavorazione di tessuti più pregiati, mentre dalle fibre più corte si producono stoffe più grossolane.
fibre tessili naturali

Caratteristiche del lino organico biologico

Poiché la pianta di lino permette di ottenere una fibra particolarmente spessa, utilizzando diverse tipologie di lavorazione è possibile ottenere filati di lino con caratteristiche molto diverse: dal tessuto spesso e resistente a quello leggero, morbido e liscio.

Un aspetto sotto il quale il lino non teme rivali è sicuramente il comfort. L’abbigliamento in lino è leggero e fresco, ideale per il periodo estivo.

Dalla fibra organica di lino, lavorata senza l’utilizzo di tinture chimiche e metalli pesanti, si ottiene un filato elegante, leggero e fresco con cui si possono realizzare magliette, camicie, pantaloni, gonne e abiti sia da uomo che da donna.

Vantaggi della fibra di lino

  • Assorbe l’umidità
  • Sensazione di freschezza al tatto
  • Tessuto liscio
  • Diventa più morbido con l’utilizzo e i lavaggi
  • Asciuga rapidamente
  • Regola naturalmente l’umidità corporea
  • Molto resistente, mantiene la forma, non si consuma con l’utilizzo
  • Resiste bene alle macchie
  • Non si infeltrisce
  • Ipoallergenico e antibatterico

Punti deboli dell’abbigliamento in lino

  • Piegare continuamente le fibre di lino ne può causare la rottura. Questo succede ad esempio nei colletti delle camicie, sugli orli o nel caso di chi tende a risvoltare sempre le maniche delle camicie.
  • Il lino non è particolarmente elastico, quindi tende facilmente a fare le grinze.
  • Leggera tendenza a ritirarsi.
  • Costa leggermente di più del cotone

Cura dell’abbigliamento in lino

Come sempre, prima di tutto è bene fare attenzione a quanto indicato sull’etichetta.
Lavare ripetutamente i capi in lino aiuta a renderli più morbidi e a ridurre la formazione di grinze. Il lino può essere lavato a secco, nel caso in cui sia necessario.

Lavare i capi in lino naturale a mano oppure in lavatrice a bassa temperatura.
Usare un detergente naturale, i bianchi possono essere lavati a temperature leggermente più alte rispetto ai capi colorati.
Evitare l’uso di candeggina, che tende a impoverire il tessuto danneggiando le fibre.
Anche se il lino è un tessuto resistente, evitare l’uso dell’asciugatrice aiuta a mantenere i capi più belli, più a lungo.
Stirare i capi quando sono ancora umidi aiuta ad evitare di scottarli e a stendere più facilmente le pieghe.
Procedere prima con la stiratura della parte interna per lisciare, poi una rapida stiratura esterna per dare un effetto di lucentezza. Evitare la stiratura esterna per i capi scuri.
Appendere i capi, invece di riporli piegati, eviterà la formazione di pieghe.